Lo ha sancito la legge costituzionale n. 1 del 18 ottobre 2021.
Con tale modifica l’elettorato attivo per il Senato della Repubblica è stato uniformato a quello già previsto per la Camera dei deputati.
Dalle prossime elezioni, pertanto, non vi saranno più le precedenti distinzioni che legittimavano al voto per l’elezione delle due Camere i cittadini italiani in possesso del diritto di elettorato attivo e che avevano raggiunto i seguenti requisiti anagrafici:
- la maggiore età (18 anni) per l’elezione dei deputati (Costituzione, art. 48, primo comma; D.P.R. 223/67, art. 1);
- il compimento del 25° anno di età per l’elezione dei senatori (Costituzione, art. 58, primo comma; D.Lgs. 533/1993, art. 13, comma 1).
Con la predetta modifica dell’art. 58 della Costituzione, quindi, è stato ridotto il limite di età per gli elettori del Senato da 25 a 18 anni.