Proseguendo l’analisi delle violazioni alla segnaletica stradale iniziata con l’articolo del 20 dicembre e proseguita con quello del 23 dicembre, oggi tratteremo della segnaletica verticale (o segnali verticali).
Ma che cosa si intende per segnaletica verticale (o segnali verticali)? Come fare per non incorrere nella violazione della segnaletica verticale (o segnali verticali)? Cosa significa “violazione della segnaletica verticale (o segnali verticali)” per la legge? E, soprattutto, quali obblighi deve adempiere l’amministrazione per potersi permettere di multare un veicolo per violazione della segnaletica verticale (o segnali verticali)? Quando e come un funzionario o agente di polizia stradale può elevare una sanzione per violazione della segnaletica verticale (o segnali verticali)?